442 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOPOLLICINOGLI INSETTI vol. 3TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀGLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Limes + YouTrend - La Cina resta un giallo

Il nuovo incontro di “La mappa del mondo” con Valentina Porta, Lorenzo Di Muro e Giorgio Cuscito a cura di “LIMES” in collaborazione con YouTrend I giornalisti di “LIMES” raccontano il numero di ottobre della rivista di geopolitica.

Limes + YouTrend - No global. Divorzio dall’America

Il nuovo incontro di “La mappa del mondo” con Fabrizio Maronta, Giacomo Mariotti e Dario Romano a cura di “LIMES” in collaborazione con YouTrend I giornalisti di “LIMES” raccontano il numero di maggio della rivista di geopolitica.

Lorenzo Pregliasco - Il paese che siamo (Mondadori)

Il paese che siamo L’Italia dalla Prima Repubblica alla politica on demand presentazione del libro di e con Lorenzo Pregliasco edito da Mondadori con Mario Calabresi Dalla nascita della Repubblica all’avvento dell’Antipolitica, passando per il Boom, gli anni di piombo e Tangentopoli, l’autore indaga cosa è cambiato – e cosa no – nella sensibilità e nelle opinioni degli Italiani e come siamo passati dall’adesione totale ai partiti di massa all’odierna politica on demand.

Luca Briasco e Loredana Lipperini - Il Re di tutti

Per molti Stephen King è il più grande scrittore degli ultimi decenni. Per altri le sue storie sono robaccia. Una volta si è autodefinito «l’equivalente letterario di un Big Mac con le patatine» per rivendicare il legame con la cultura popolare. Il traduttore dei suoi libri più recenti e una delle maggiori conoscitrici della sua letteratura ci conducono dentro l’arte di un genio che da oltre quarant’anni alimenta i nostri incubi.

Lucia Annunziata - L'inquilino (Feltrinelli)

Lucia Annunziata presenta "L'inquilino" (Feltrinelli) con Massimo Giannini e Lorenzo Pregliasco. Per dieci anni a Palazzo Chigi sono entrati uomini non indicati direttamente da elezioni politiche: “inquilini”, provvisori abitanti del potere. Con documenti e interviste, la giornalista scandaglia l’ultima decade della politica italiana, perché osservare a fondo la gestione politica significa misurarsi con la deriva populista della storia repubblicana.

Luciano Canfora e Livia Capponi - Una vita dedicata alla filologia

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Una vita dedicata alla filologia. Approcci diversi ai testi d’Oriente e d’Occidente?
con Luciano Canfora // filologo classico, storico, presidente del festival e Livia Capponi // Università di Pavia
modera Luciano Bossina // filologo classico, consulente scientifico del festival
Per quali vie si sono conservati i testi antichi? Che vi siano alla base dei manoscritti è noto a tutti. Ma come si sono trasmessi e come si decide tra le varianti? Entro che limiti si può raggiungere ... continua

Luciano Canfora e Lucio Troiani - Saggezza straniera

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Saggezza straniera. L’Ellenismo e le altre culture
con Luciano Canfora // filologo classico, storico, presidente del festival e Lucio Troiani // Università di Pavia
modera Luciano Bossina // filologo classico, consulente scientifico del festival
Come si è prodotto nell’Ellenismo l’incontro tra Greci, Romani ed Ebrei? E come si è svolto quel dialogo tra cultura greca, latina e giudaica che avrebbe costituito l’architrave dell’Occidente? A mezzo secolo esatto dalla nascita del ... continua

Luciano Canfora e Mauro Bonazzi - Marx e la cultura antica: tra Epicuro e Catilina

Luciano Canfora e Mauro Bonazzi, "Marx e la cultura antica: tra Epicuro e Catilina", a partire Catilina e Differenze tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro, editi da Laterza.
Karl Marx esordì (1841) come studioso di filosofia antica: Democrito, Epicuro, Lucrezio.
Con la cultura antica non perse mai il contatto: in famiglia vociferavano che rileggesse Eschilo ogni anno. Ma è la storia delle antiche rivoluzioni nel mondo romano che lo portò a riflessioni non effimere, come si ricava da lettere del 1861 e 1865. L’antichità era per lui un ... continua

L’AI è il futuro dell’informazione o della disinformazione?

L’AI è il futuro dell’informazione o della disinformazione?
con Carola Frediani, Fabio Chiusi e Fabio De Ponte
L’AI generativa, che produca testi, immagini o video, rischia di inquinare il discorso pubblico con materiale propagandistico e disinformazione personalizzati. È anche un’occasione per riconoscere finalmente il valore del lavoro del giornalista?
a seguire
Classificati e discriminati
con Ivana Bartoletti, Donata Columbro e Marinella Belluati
Gli algoritmi di apprendimento automatico dietro i sistemi AI imparano dal passato, che porta con sé ... continua

L’antimeridionalismo e il femminismo di periferia - Mind the gap

Con Claudia Fauzia, economista, divulgatrice e presidente di Malafimmina, e Martina Miccicchè, scrittrice e fotoreporter, modera Valentina Farinaccio, scrittrice
L’antimeridionalismo e il femminismo di periferia sono due fenomeni molto diversi ma con radici vicine: la supremazia di un posto altro – di solito cittadino e del nord – con i suoi ritmi, le sue promesse e la sua velocità. La marginalizzazione territoriale – del Sud, delle province, delle periferie, ma anche di parti del mondo intero – è una parte fondamentale del tempo in cui viviamo ed è una ... continua